CoGe o Co.Ge è l’acronimo di Coordinatore Genitoriale. Il Coordinatore Genitoriale è un professionista che utilizza il metodo della coordinazione genitoriale. La sua funzione è quella di essere di aiuto, ai genitori che si stanno separando o che sono molto conflittuali, a trovare accordi condivisi per la crescita e l’educazione dei figli.

Qual’è il #ruolo del #coordinatoregenitoriale?

La coordinazione genitoriale è particolarmente indicata nei casi in cui è presente un #contenziosogiudiziario su questioni che riguardano i #minori, ovvero in tutti i quei casi in cui i genitori hanno difficoltà a #comunicare le informazioni sul benessere di loro #bambini, e sono #genitori che sentono il bisogno di un #supporto per attuare il loro piano genitoriale.

Il coordinatore genitoriale cerca di #agevolare la #bigenitorialità contenendo i #conflitti che si sono creati in famiglia e che fanno perdere di vista i bisogni dei figli, cercando di fare prevalere un clima familiare #collaborativo e incentrato sul minore.

Quando viene utilizzata la #coordinazionegenitoriale e a chi si rivolge?

Viene utilizzata in tutti i quei casi di #elevataconflittualità a seguito della #separazione della coppia genitoriale, cioè in tutti quei casi in cui vi è un alto livello di #conflitto a cui i minori sono esposti e che rischia di far sviluppare disturbi dell’adattamento e relazionali.

Si tratta di un #metodo volto a #proteggere i #bambini dall’esposizione ai #disaccordi dei loro genitori e #promuove, —#tutela e #mantiene le funzionali relazioni genitori-bambino nel primario e superiore interesse dei figli di #genitoriseparati

Cos’è la coordinazione genitoriale?

La #coordinazionegenitoriale è un processo multidisciplinare che mira a rispondere ai bisogni di #consulenza delle #famiglie e a fornire un orientamento circa il #pianogenitoriale e gli accordi di separazione non disposti dal Giudice.

L’obiettivo principale è aiutare i #genitori a contenere i #conflitti nel miglior interesse dei figli.
Si tratta di un procedimento centrato sul #minore, attraverso il quale il #professionista aiuta i genitori #altamenteconflittuali ad attuare il loro piano genitoriale, facilitando la risoluzione delle controversie in maniera appropriata, focalizzandoli sui bisogni dei loro figli e, previo consenso delle parti, prendendo decisioni all’interno dell’ambito dell’incarico ricevuto.

Quali sono i benefici della #coordinazionegenitoriale?

I benefici che si possono trarre da questo tipo di intervento sono molteplici.

#figli, individuano #tecnichedicomunicazione efficaci, sono quindi più #liberi di #esprimere le proprie #emozioni e riescono meglio a #rapportarsicon le figure genitoriali.

#genitori, prendono coscienza e contezza dell’impatto che la #separazioneha sui figli e riescono a rendersi conto di quello che essi provano e possono essere più attenti alle loro #esigenze ed aiutarli.

Chi #nomina il #coordinatoregenitoriale?

Il coordinatore genitoriale viene normalmente nominato mediante un #accordodi #incarico sottoscritto da #entrambi i genitori con la finalità propria di essere coadiuvati nell’attuazione di un programma di #genitorialità condivisa.

Questa #figuraprofessionale è arrivata dagli Stati Uniti d’America, dove viene adottata da più di vent’anni e ora in #italia ed in #svizzera si sta diffondendo come #ADR (riduzione alternativa delle dispute) come #praticacollaborativa.