In questo incontro approfondiamo le ADR (metodi alternativi di risoluzione delle dispute). Mediazione famigliare e coordinazione genitoriale.
La nuova riforma del diritto di famiglia viene dato un ampio spazio al tentativo di ridurre o risolvere il conflitto anche durante il procedimento giudiziario a tutela del minore.
La mediazione aiuta gli ex coniugi a trovare un punto d’accordo durante la separazione che vada bene ad entrambi, per organizzare la vita post separazione nella maniera più serena possibile.
E’ un procedimento molto pratico e si arriva ad un accordo molto tecnico.
La Coordinazione interviene quando c’è alta conflittualità e la ex coppia ha bisogno di regole. Attraverso un metodo specifico con il quale si raggiunge un accordo molto dettagliato anche in relazione hai figli.
La coordinazione genitoriale interviene la dove non è possibile fare una mediazione famigliare per indisponibilità di relazione pacifica e serena tra ex coniugi.
La coordinazione genitoriale è l’anticamente di interventi molto più drastici: l’intervento dei servizi sociali ed interviene dove la coppia non riesce a rispettare le decisioni del Giudice.
Entrambe le possibilità intervengono nel diritto genitoriale a sostegno della famiglia.