Ogni azione della nostra vita è caratterizzata dalla consapevolezza e dall’informazione che ci aiuta a fare una scelta. E’ così per tutto dall’acquisto di una macchina alla scelta per le vacanze, dalla scelta per la scuola dei nostri figli alle nostre passioni, hobbies e tempo libero. Fino ad arrivare alle cose più piccole: la scelta di un film da vedere o un ristorante a cui andare.
Eppure esiste una cosa che spesso facciamo senza consapevolezza e senza informazione che è la separazione o il divorzio. Troppo coinvolti emotivamente e poiché viviamo questa scelta come un’uscita da un disagio la facciamo “di pancia” senza pensare alle conseguenze e senza considerare tutti gli aspetti collaterali della nostra decisione.
Non esistono divorzi e separazioni semplici ma quando la scelta è consapevole e razionale si arriva quasi sempre ad un accordo tra le parti e ad una separazione consensuale. Il problema nasce quando rabbia, rancore e voglia di vendetta prevalgono sulla razionalità. Tutto diventa un “campo di battaglia” e si diventa ciechi non solo sulle conseguenze ma anche sul percorso giudiziale che si vuole intraprendere.
Io sono un professionista che usa il Metodo della Coordinazione Genitoriale e molto spesso mi trovo davanti genitori che sarebbero ottimi educatori e persone per bene ma il loro conflitto non solo obnubila la loro capacità decisionale ma arriva anche a trascurare aspetti fondamentale per la crescita dei figli come la costruzione di un piano genitoriale condiviso o l’esclusione dei minori dal conflitto.
Come si cercano “alleati” tra amici e parenti questi genitori cercano di portare a sé i figli e lo fanno senza limiti ne di azioni ne di linguaggio e, cosa ancora più grave, senza pensare alle conseguenze e alle sofferenze che questo comportamento genera sia subito che al futuro dei bambini.
La mia esperienza mi ha portato a capire che c’è bisogno di informazione per far comprendere i danni che si possono creare e che questi danni rappresenteranno fatiche e vissuti di dolore proprio alle persone a cui vogliamo più bene.
Nasce così “Significante” la prima trasmissione TV dedicata alla Famiglia. Gli ospiti della trasmissione saranno: Avvocati del diritto di famiglia, Assistenti Sociali, Giudici, Pedagogisti, Psichiatri, Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri infantili, Pediatri, Puericultori, Mediatori famigliari, Coordinatori Genitoriali.
I temi che verranno trattati saranno: tempi e modi di una separazione giudiziale, cos’è una CTU, quali sono i danni che possono avere i bambini, come riconoscerli, come intervenire, il sostegno alla genitorialità, la famiglia allargata, l’inserimento del nuovo partner, come escludere i minori dal conflitto, le ADR (risoluzioni alternative delle dispute), le pratiche collaborative, la bigenitorialità e tutti quegli argomenti correlati con la finalità di dare informazione e consapevolezza alle persone che si apprestano ad affrontare questo percorso.
La redazione è aperta dal primo di giugno, si cominciano le registrazioni dal 28 giugno e le puntate andranno in onda sul canale social MetaTG dall’ultima settimana di luglio per la regia di Martin Reyes Karmat Tv production.
Se ti fa piacere partecipare a questo importante progetto sociale puoi scrivere a info@coordinatoregenitorialemilano.it e la redazione ti contatterà per essere ospite alle nostre trasmissioni.