La mia storia

Chi è CarloVittorio Giovannelli?

L’accordo dei genitori sulle decisioni quotidiane aiuta i figli a crescere sereni.

Formazione e pubblicazioni

Sono CarloVittorio Giovannelli, giornalista esperto di comunicazione media che usa il metodo della Coordinazione Genitoriale.

Dal 1990 sono un esperto di comunicazione, Presidente dell’Osservatorio Giornalistico Mediawatch, sono stato Preside della facoltà di scienze della comunicazione Laurea in media e giornalismo, docente di comunicazione con più di 2000 aule in tutta Italia e all’estero, moderatore a più di 200 convegni, a capo di un’agenzia di pubbliche relazioni ed ufficio stampa e autore del libro “i dodici apostoli della comunicazione”, che è stato per molti anni un testo di studio universitario.

Perché ho scelto di intraprendere la carriera del coordinatore genitoriale

Padre di una meravigliosa figlia preadolescente e separato da molti anni. È stata proprio questa circostanza che mi ha fatto scegliere di diventare Coordinatore Genitoriale.
Per molti anni mi sono trovato in situazioni dove il mio pensiero è stato: “ma cavolo! Ci deve essere un altro modo per farlo!” perché ad ogni richiesta qualunque operatore prendeva in mano decreti e sentenze, anche quando il buon senso diceva di comportarsi in maniera diversa per il bene di mia figlia. Attenzione non gliene faccio una colpa perché questo è il sistema così come è stato concepito.

Con il passare degli anni sono stati aggiunti professionisti, ciascuno con la sua relazione e nessuno che dialogava con gli altri nemmeno quando sollecitati da me. Ci sono stati proposti progetti individuali e di gruppo e si è arrivati ai gradi di giudizio più alti, solo per vedere espressa una cogenitorialità che permettesse a nostra figlia di poter vivere i suoi genitori con tempi paritetici, ma la situazione era sempre come nei primi momenti.

Come nasce il mio metodo preventivo

La vera grande svolta è arrivata con la coordinazione genitoriale. Come primissimo passo avanti potevamo contare su un professionista che finalmente facesse rete con tutti gli operatori, un professionista che mettesse davvero al centro nostra figlia e che facesse della bigenitorialità un valore imprescindibile. Non è stato un percorso sempre semplice ma il risultato ha premiato tutte le fatiche.

Nel corso di questi lunghi anni mi sono accorto che la comunicazione ha un ruolo importantissimo anche in questo campo, dato confermato anche recentemente da un focus pubblicato da ANSA che attribuisce il 62% a problemi di comunicazione nelle separazioni e divorzi giudiziari.
Ho deciso quindi di ritornare a studiare e specializzarmi nella coordinazione genitoriale mettendo insieme esperienza personale, skills della mia professione e i più aggiornati studi sul metodo.

Oggi studio moltissimo anche pedagogia, psicologia e non mi perdo nessun incontro o convegno sull’età evolutive ma questo per interesse personale perché ci sono ottimi professionisti che lavorano con grande passione.